BitTorrent Transmission scarica lentissimo

Asked by Paolo Valcepina

Ciao a tutti.
È da un po' di giorni che sto provando a scaricare dei file con Transmission, ma va lentissimo.
Cercando in giro mi pare di aver capito che dipenda dalla connessione e dalla porta aperta o chiusa ma non sono riuscito a capire come risolvere il mio caso.

In Preferenze di Transmission -> Verifica porta mi dice che la porta è chiusa.
Ho un contratto Infostrada, un router Sitecom e un range extender Sitecom.
Il portatile è collegato al range extender e navigo sempre ad una buona velocità, quindi il problema non credo che sia l'ADSL.
Uso Ubuntu 10.04 LTS.

Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Question information

Language:
Italian Edit question
Status:
Solved
For:
Ubuntu transmission Edit question
Assignee:
No assignee Edit question
Solved by:
marcobra (Marco Braida)
Solved:
Last query:
Last reply:
Revision history for this message
marcobra (Marco Braida) (marcobra) said :
#1

io solitamente faccio così, esempio:

impongo ad una macchina interna l'ip che voglio tenere fisso in modo da ridirigere tutte le porte entranti su di esso

Esempio assegna ad una macchina l' ip 192.168.1.100

imposta nel router l'ip fisso del computer (192.168.1.100) nella DMZ

e sei a posto, ovviamente attiva un firewall sul pc con ip fisso.

Vai alle mie note qui (un po' vecchiotte devo ammettere ma la parte firewall e' ancora valida)

"Proteggere velocemente e facilmente con un firewall il pc connesso alla rete Internet:"

a questa pagina: http://www.elart.it/kubuntu/

Revision history for this message
marcobra (Marco Braida) (marcobra) said :
#2

Oppure agendo sul router ridireziona le porte entranti per transmission sull'ip fisso del computer che hai scelto come deputato all'uso di transmission se hai più computers nella tua rete.

Revision history for this message
marcobra (Marco Braida) (marcobra) said :
#3

Se vuoi dettagli sulle impostazioni del router puoi, per favore inviare qui il link alla pagina delle impostazioni o al manule del tuo modello di router... se lo trovi in rete.

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#4

Sì, sempre molto gentile ed esauriente, grazie; io invece sono sempre qui a cercare di capire come si fa questo e quello :-p .

Questo è il router: http://www.sitecom.com/wireless-modem-router-300n-x3/p/838
Questo il range-extender: http://www.sitecom.com/wireless-range-extender-300n/p/714

Ora intanto cerco di capire e fare quello che mi hai detto; se poi non è un disturbo potrei chiederti di postarmi i passaggi che devo fare?
Grazie mille

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#5

Comunque sì, ho più computer nella rete: 2 via wi-fi direttamente al router e 2 via wi-fi al range extender.

Revision history for this message
marcobra (Marco Braida) (marcobra) said :
#6

Per la DMZ vai a pagina 36 del manuale

http://www.sitecom.com/download/4809/WLM-3500-Full-Manual-English.pdf

oppure a pagina 41 per il port forwarding...

prima di tutto imponi un ip fisso al pc...

devi disattivare l'aquisizione automatica dell'ip via dhcp ed imponi ad esempio:

ip: 192.168.1.100
subnet 255.255.255.0
defaul gateway l'ip del tuo router supponiamo sia 192.168.1.1
dns server (mettiamo quelli di opendns): 208.67.222.222, 208.67.220.220

e poi prova a vedere se il pc va' in rete se funziona poi imponi la ridirezione delle porte a tale ip sul router oppure metti l'ip nella dmz agendo sempre sulle impostazioni del router...

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#7

Sempre gentilissimo!
L'IP statico nel frattempo sono riuscito a impostarlo e funziona tutto.
Ho modificato sia la connessione al range-extender che quella al modem-router ed ho impostato lo stesso IP in entrambe le connessioni.
Poi userò esclusivamente quella dal range-extender.
Ora procedo con il port forwarding (sul modem-router giusto? o sul range-extender?)
Con il port forwarding posso fare a meno del firewall? Il link che mi hai dato di Kubuntu va bene anche su Ubuntu?

Revision history for this message
Best marcobra (Marco Braida) (marcobra) said :
#8

mai usato un range extender ma non credo infici la configurazione che andiamo a impostare salvo che il dispositivo range extender abbia un qualche attinenza e che quindi modifichi gli ip...

Prima di tutto devi agire sul router che e' il primo dispositivo che blocca le cose... attiva solo il port forward che ti risulterà più semplice e non avrai bisogno necessariemente di un firewall

Revision history for this message
marcobra (Marco Braida) (marcobra) said :
#9

Dimenticavo il link che ti ho mandato per il firewall essendo uno script shell che imposta delle regole per iptables e' sempre valido per tutte le versioni di ubuntu.

In effetti e' iptables lo strumento software che filtra i pacchetti.

Lo script di cui al link non fa' altro che impostare le regole per iptables.

 Lo puoi modificare (modificare le regole) avviare/disattivare pertanto puoi sperimentare... al massimo potrai ottenere con il firewall attivo il blocco della tua connessione (questo solo a firewall attivo)

Se vuoi puoi provarlo ed attivarlo per la tua eth0 o wlan0 attiva devi modificare solo la riga dello script all'inizio...

Io come firewall ho sempre usato questo script personalizzandolo di volta in volta...

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#10

Ho girato in lungo e in largo ma non riesco a trovare la voce port forwarding. L'immagine del manuale non corrisponde. Ho cercato anche su Google ma non ho trovato niente a riguardo. È possibile che non ci sia?
Il modello esatto è: WLM-3500 v2 001
versione firmware 1.02
Se non si può fare il port forwarding a questo punto posso provare con il DMZ. Vorrei però sapere se è comunque sicuro e se con lo stesso computer posso ad esempio scaricare film e andare su siti di banche, aeroporti o cose simili nei quali si lasciano dati e password importanti.
Se mi dici che è sicuro allora procedo.
Grazie
Paolo

Revision history for this message
Francesco Placco (frapla) said :
#11

Prima di effettuare modifiche alle porte, ti consiglio di controllare in che stato sono i torrent che stai cercando di scaricare (seed/peer). Potrebbe dipendere anche da questo, magari un torent attivo lo scarichi come niente.

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#12

Ho provato a scaricare un altro torrent. Ora ho:
-1 torrent in distribuzione: velocità circa 10-20 kB/s
1 su 1 nodi connessi

-1 torrent in download: velocità circa 10-20 kB/s
4 su 4 nodi connessi

-2 torrent in distribuzione da giorni, inattivi da quando ho riavviato transmission.

Forse sbaglio qualcosa?
Scarico il file nella cartella scaricati.
Poi lo sposto nella cartella che mi serve (es. video -> film) e lo rinomino.
Il seed comunque dovrebbe rimanere e la distribuzione si dovrebbe poter fare, giusto?

Il problema potrebbe essere anche nelle impostazioni di Transmission?
Sotto Privacy ho
- tutto selezionato
- modalità di cifratura: Preferire la cifratura

Rete
Porta per le connessioni in entrata. Quelle che ho provato me le dà tutte chiuse. Ora sto provando con la 6889 ma se do verifica mi dice che è chiusa. È normale?
Selezionato: Usare il forwarding della porta UPnP o NAT-PMP dal router

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#13

A proposito di UPnP e NAT: devono essere abilitati o disabilitati nel router? Io ho lasciato le impostazioni di fabbrica.

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#14

Ok. Questo è quello che mi ha risposto la Sitecom, utile forse anche per qualcun altro che ha un router tipo il mio.
«Il manuale si riferisce al WLM-3500V1 per il v2 invece deve spostarsi su Firewall -> Virtual Server, e creare una regola per ogni numero di porta che deve aprire.»
Ora provo.

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#15

Ok, fatto.
Ho impostato lo stesso IP statico per le connessioni Wi-Fi effettuate sia dal router che dal range-extender.
Ho aperto le porte dalla 6881 alla 6889 ( http://it.wikipedia.org/wiki/Port_forwarding ).
Nelle preferenze di Transmission ho messo una porta per le connessioni in entrata a caso tra le 9 (6889) ed ora quando la verifico mi dice che è aperta.
Ho tolto la spunta a "Scegliere una porta casuale ogni volta che Transmission è avviato".
Provando ora pare vada meglio.

Non capisco però come mai nelle Preferenze di Transmission c'è lo spazio solo per una porta quando ne ho aperte 9 sul router. Vuol dire che sto usando 1/9 delle potenzialità di download? Potete per favore dirmi se ho fatto bene e chiarirmi bene il motivo/funzionamento per cui c'è solo una porta da impostare?

Il firewall di marcobra non l'ho installato perché non ho fatto la DMZ. Me lo consigliate comunque?

Appena chiarito il tutto metto risolto. Intanto grazie a marcobra che mi ha aiutato a risolvere il problema!
:-)

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#16

Ho provato a mettere il firewall che mi ha consigliato marcobra.
Scusate la mia inesperienza... non ho però ben capito come configurarlo correttamente.
Come faccio a vedere se ho fatto bene? Dove gli dico di attivare il firewall solo per le porte aperte?

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#17

Ok. Ho dato
sudo /etc/init.d/firewall stop
per fermare quel firewall perché dopo aver riavviato il computer non riuscivo più a navigare.
Ho installato Gufw ( http://help.ubuntu-it.org/10.04/ubuntu/keeping-safe/it/firewall.html ) e gli ho messo la regola di Transmission.
Ho aperto la porta del router 51413 per il mio indirizzo IP.
Ora il download funziona.

Ho però il problema che, una volta scaricato il torrent, l'invio è lentissimo ed ho sempre pochi nodi connessi anche con torrent come l'iso di Ubuntu 10.04.3 (nel download erano 60, nell'upload sono diventati 5).
Visto che non vorrei essere considerato un leech, mi piacerebbe risolvere il problema. C'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#18

P.S. Mi sono dimenticato di specificare che ho attivato il firewall nel router, visto che di default era disattivato.

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#19

Dopo tante prove, alla fine ho risolto con una cosa semplice (sempre che non sia una coincidenza, in tal caso correggetemi).
Ho provato con un torrent attivo da 18 ore e fermo sull'invio.
Sono andato sul torrent: destro -> Chiedi più nodi al server traccia
Tutte le volte che tornava a 0 kB/s richiedevo. Dopo un po' di volte si è messo ad inviare a 50 kB/s. Ora è già qualche ora che continua a viaggiare così. Quindi problema risolto.
Grazie a tutti!

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#20

Thanks marcobra (Marco Braida), that solved my question.

Revision history for this message
Paolo Valcepina (paolovalcepina) said :
#21

Per avere maggiori nodi sia durante il download che durante l'upload:
- andare su Proprietà e vedere il codice hash;
- copia e incolla su Google;
- aggiungere i tracker trovati sotto Proprietà -> Server traccia.